Origini del Ferragosto.
- Annalisa
- 15 ago 2018
- 1 Min. de lectura

Oggi in Italia si festeggia Ferragosto, pochi sanno che é una festivitá molto antica, che risale addirittura all’epoca augustea, al periodo dell’impero romano. La festività si è successivamente modificata, divenendo poi un momento di celebrazione religiosa per la religione cristiana.
In origine non si parlava di Ferragosto, ma di Feriae Augusti ed erano dei giorni di sospensione del lavoro nei campi stabilite da Cesare Augusto. La festa è stata istituita nel 18 a.C per far riposare i contadini dopo un lungo periodo di fatiche e soprattutto di grandi sacrifici sotto il sole e al caldo. Questo piccolo stop serviva appunto per far riprendere le forze ai lavoratori che avrebbe dovuto poi mettere tutto l’impegno per la fase finale della stagione.
La festa ha quindi inizio come pagana, istituita da Augusto e del tutto scollegata con la Chiesa e la religione cattolica.
In un secondo momento è stata assimilata alle festività religiose divenendo il giorno dell’assunzione di Maria.
Per questo solitamente in questa giornata si hanno processioni, soprattutto in barca, con la statua della Madonna e la benedizione di rito delle persone che si trovano in osservazione.
Pe accedere a un articolo molto piú approfondito sul tema, clicca qui.
Buon Ferragosto!
Comments