
caffè italiano
Livello Avanzato
Il livello avanzato del Caffé Italiano intende alimentare alcune conoscenze della cultura generale, centrandosi sulla storia e la cultura italiana e le sue influenze in quella argentina.
Conoscere, anche sommariamente, l´origine delle idee che spiegano le motivazioni e le scelte culturali delle nostre societá, non puó che renderci persone piú consapevoli, piú aperte e costruttive.
Modulo 1. L´Unitá d´Italia, il Nord e il Sud.
Ciao,
nell´ottica di concepire l´apprendimento di una Lingua non separato dalla sua storia e dalla sua cultura, questo mese ci dedicheremo a un testo della letteratura contemporanea: Cristo si é fermato a Eboli e conosceremo il contesto storico eculturale che ha dato vita alle descrizioni di Carlo Levi in questo suo libro.
​
Modulo 2. La cultura della Taranta.
Ciao,
per continuare il nostro viaggio nel Sud (ma arriveremo anche al Nord, non temete, il viaggio é appena cominciato), approfondiamo un pó la relazione tra il flamenco, la taranta e le musiche del mediterraneo come veicoli di trasmissione e interscambio culturale del passato...
Modulo 3. La condizione femminile. 3 canzoni.
Ciao,
Continuiamo il nostro viaggio, relazionando la condizione femminile del secolo scorso, dove le donne del Sud d´Italia usavano il rituale terapeutico della Taranta per “curarsi” dei mali dell´anima e del corpo… con quella di oggi... Il tempo passa…
​
Modulo 4. Gli Etruschi.
Ciao,
nel mese di Settembre ci dedicheremo alla conoscenza degli Etruschi.
La Toscana é la regione in cui hanno vissuto e dove sono presenti le maggiori testimonianze della loro cultura.
Modulo 5. L´Umanesimo.
Ciao,
​
in questo modulo cominceremo a familiarizzare con
l´importantissimo momento storico italiano ed europeo denominato Umanesimo…
​
Modulo 6. Arte e Architettura del Rinascimento.
Modulo 6. Arte e Architettura del Rinascimento.
Ciao,
Entriamo nel vivo dell´Arte rinscimentale con vari video su Leonardo, Raffalello e Michelangelo e l´Architettura con Leon Battista Alberti e Brunelleschi (la cupola del Duomo di Firenze).
Buona visione!
Nuovi Moduli 2018...
Modulo 7. Concezioni della Storia.
Su richiesta di alcuni alunni nel 2018 ci dedicheremo a un breve corso di Storia e Cultura di Roma antica. Ma prima di entrare nel vivo del tema realizzeremo alcune brevi riflessioni sulla storia.
Come possiamo pensare la Storia? Come cronaca di fatti lineari? O come evoluzione dell´umanitá verso modi di vivere diversi, sempre piú complessi e vicini alla realizzazione della libertá?
Sembrano temi solo per esperti e filosofi, ma insieme ci renderemo conto che partecipare a queste riflessioni apre la mente e ci rende piú consapevoli delle possibilitá umane.
Con questo modulo cominciamo l´esperimento dello sviluppo di tematiche di studio e di conversazione di lunga durata. Effettivamente certi temi é possibile trattarli solo con più tempo, com'è il caso della cultura e della storia di Roma antica.
Modulo 8. Storia di Roma antica.

Una breve storia di Roma antica, dalla Monarchia alla Repubblica, all´Impero e al declinio dell´Impero romano
d´occidente. L´influenza del cristianesimo, della corruzione e del degrado morale per spiegare il declinio e il crollo dell´Impero.
Modulo 9. Alcuni elementi della cultura di Roma antica.
​
La vita quotidiana nell'antica Roma. La società romana: gli schiavi. La musica, la religione e le divinitá. La Sibilla cumana. Le Vestali.
Modulo 10. Architettura e siti archeologici dell´antica Roma.
​
Alcuni degli esempi piú significativi dell´Arte e dell´Architettura dell´antica Roma: il Pantheon, l´Ara Pacis, il Foro Romano, il Palatino, il Tempio di Castore e Polluce.
Modulo 11. Cinema: I cambiamenti culturali in Italia dagli anni ’60 ai nostri giorni.
La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana del 2003.
Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek del 2001.
Terraferma di Emanuele Crialese del 2011.
​
Una miniserie di quattro puntate e due film per percorrere i cambiamenti culturali e le nuove problematiche degli italiani degli ultimi 50 anni.
Clicca qui per accedere ai materiali.
Modulo 12. Storia e Letteratura dell´Alto Medioevo (476 - 1000 d. C.)
Si tratta di un corso introduttivo sul Medioevo in cui si delinea l'ambiente storico e sociale del Feudalesimo, si realizza un quadro del processo di codificazione in Europa, cioè la produzione dei libri nella forma che conosciamo, le espressioni letterarie dei diversi periodi del Medioevo, l'età di Giustiniano. L´arte e la letteratura del medioevo. Il dominio longobardo.
​
Moduli 2019
Modulo 13. Correnti letterarie italiane ed europee.
In questo modulo presentiamo sinteticamente le principali correnti letterarie dalle origini ai nostri giorni, quindi nel proprio contesto culturale e storico particolare.
Modulo 14. Letteratura italiana regione per regione.
Questo modulo é relazionato con il Modulo 11 del Caffé Italiano del Livello Intermedio: Le Regioni Italiane. Mostreremo alcuni degli autori della poesia e della letteraura delle diverse Regioni di differenti momenti storici.
Nuovi moduli 2020
Modulo 15. Pensieri e Parole. Letteratura e Cultura italiana.
Presentiamo in questa sezione alcuni dei Podcast di Linda Riotti, Pensieri e Parole che ci serviranno da guida per conoscere e parlare di vari autori della Letteratura e della cultura italiana.
Modulo 16. Storia del Basso Medioevo (1000 - 1492)
Si credeva che il 1000 fosse una sorta di fine del mondo. Invece superata la fine del millennio si gestarono grandi trasformazioni riferite ad un´importante espansione demografica, allo sviluppo dell´agricoltura e della manifattura, dando luogo a una vera e propria “rivoluzione commerciale”, fino alle navigazioni che portarono alla conoscenza di nuovi mondi.
​