
caffè italiano
livello Intermedio
La conversazione in questo livello si riferisce alle situazioni della vita quotidiana, come mostrato dalla sequenza dei moduli che seguono.
Puntiamo all´acquisizione di una maggior scioltezza nell´esprimere i bisogni immediati, le proprie opinioni, l´accordo o il disaccordo sui temi di conversazione.
Quando si presenta la necessità si chiariscono elementi grammaticali.
(Livello A2/B1).
Modulo 1. Ci presentiamo
Ciao a tutti,
iniziamo presentandoci e presentando qualche amico o familiare.
La nostra e la loro professione, l´età, la nazionalità, gli hobbie, le attività del tempo libero, ma anche aspetti della personalità e ci descriveremo fisicamente.
Una presentazione un pó più approfondita del solito.
Ci vediamo.
Ciao.
Modulo 2. Il mio quartiere, la mia casa.
Ciao!
In quest´occasione presentiamo il nostro quartiere per poi entrare nel dettaglio della casa o dell´appartamento dove viviamo. Conosciamo il nome di tutte le stanze, dalla camera da letto, al soggiorno, al bagno, al salotto e il ripostiglio e tutti gli accessori presenti in ognuna di esse.
Conosciamo anche le espressioni per definire l´ubicazione nello spazio, sopra, sotto, a destra, ecc. ecc.
Ti aspettiamo!
Ciao.
Modulo 3. Indicazioni stradali.
Ciao,
oggi impariamo a muoverci nella città, a dare e chiedere informazioni stradali, quindi tutto il vocabolario e le espressioni più comuni per orientarci quando non sappiamo bene come arrivare in qualche posto o come rispondere se qualcuno ci chiede orientamento.
Ciao e attenti a non perdervi!
A presto!
Modulo 4. Cuciniamo?
Ciao,
questa settimana conversiamo mentre cuciniamo, quindi impariamo il vocabolario relativo ai passi necessari per preparare una cena. dalla spesa alla cucina e i diversi processi per la preparazione di alcuni piatti.
In quest´occasione prepariamo la Parmigiana e le Pennette all´arrabbiata!
​
Buon appetito!
Modulo 5. Al supermercato.
Ciao,
​
Si va al supermercato e girando tra le corsie cerchiamo i prodotti che ci servono sugli scaffali...
Passiamo nella corsia dei latticini, poi alla macelleria...
Passiamo dal fruttivendolo, in panetteria e poi alla cassa...
Paghiamo in contanti o con carta di credito?
A presto!
Modulo 6. Il corpo umano.
Ciao!
Nella lingua italiana il vocabolario riferito alle parti del corpo a volte genera un pó di complicazioni per via del genere e il numero irregolare che hanno i termini. Per questo gli dedichiamo un modulo specifico. Vedremo anche le tante espressioni idiomatiche relazionate con le diverse parti del corpo.
A presto!
Modulo 7. Facciamo Shopping.
Andiamo a fare shopping: dall´abbigliamento, agli accessori, alle scarpe. Le taglie, i tessuti, i colori. I modi di pagamento.
Modulo 8. In Banca, al Bancomat.
Andiamo in Banca per realizzare semplici operazioni, chiedere informazioni, per cambiare i soldi o al Bancomat per ritirare euro dal nosotro conto.
​
Modulo 9. La salute. In Farmacia.
Siamo un pó raffreddati, abbiamo la tosse o il mal di testa... andiamo in Farmacia e spieghiamo cosa ci succede.
Seguendo le indicazioni del/della farmacista compriamo le medicine di cui abbiamo bisogno.
​
Modulo 10. In Hotel.
Andiamo in vacanza in Italia, cerchiamo un B&B o un Hotel, prenotiamo, chiediamo informazioni sulle forme di pagamento, i servizi disponibili, il prezzo.
​
Modulo 11. Regioni e cittá d´Italia.
Conosciamo le diverse regioni italiane, alcune cittá e i loro monumenti, i siti archeologici, i musei e le tradizioni regionali. Scopriremo posti da conoscere quando si viaggerá in Italia.
​
Modulo 12. Musica italiana regione per regione.
Dopo aver cominciato a conoscere le regioni italiane, abbiamo deciso di creare un modulo per presentare sia le produzioni che le diverse scuole musicali presenti nelle regioni.
​
Modulo 13. Tutti all´Ikea.
Dovete arredare il salotto e la cucina della vostra nuova casa con un budget di € 5.000, con il tuo gruppo scegli lo stile dei mobili, l’arredamento e gli oggetti da comprare.
​