Immigrazione italiana all´estero.
- Annalisa
- 28 jun 2018
- 1 Min. de lectura

Gli immigrati italiani a Little Italy, New York, nel 1900.
Un tema scottante oggi in Italia. L´immigrazione!
Quest´articolo mostra i flussi migratori italiani in America del Sud e del Nord.
Il relato e l´immaginario colettivo dicono che la differenza sta nel livello culturale che portavano gli italiani e quello che possono portare le culture africane, asiatiche o latinoamericane in Italia!
Io direi che é un discorso che puzza di naftalina! La naftalina oggi non si usa piú, la usava mia nonna per evitare i tarli nell´armandio! Nonna Lisetta era nata nel lontano 1899!
Tra gli immigrati di allora e gli immigrati di oggi aleggia minacciante la disperazione, la fame, l´abbandono e lo sfruttamento dell´uomo sull´uomo!
Estratto dall´articolo:
... "Le ragioni di questo fenomeno migratorio sono molteplici, legate alle conseguenze socio-economiche dell’Unità d’Italia ma anche a problemi con radici nei secoli precedenti. Nonostante sia difficile comprenderle tutte, vengono sintetizzate perfettamente nelle parole di un emigrato italiano, riportate da Costantino Ianni nel libro “Homens sem paz, Civilização Brasileira”, ed esposte al Memoriale dell’immigrato di San Paolo, la città Brasiliana dove trovarono casa milioni di migranti italiani:
Cosa intende per nazione, signor Ministro? Una massa di infelici? Piantiamo grano ma non mangiamo pane bianco. Coltiviamo la vite, ma non beviamo il vino. Alleviamo animali, ma non mangiamo carne. Ciò nonostante voi ci consigliate di non abbandonare la nostra Patria. Ma è una Patria la terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?
Restiamo umani!
Comentarios