Scriviamo in italiano: La condizione femminile.
- Annalisa
- 6 may 2018
- 1 Min. de lectura
Nel Caffé Italiano si conversa, si riflette, si scambiano idee, sentimenti e speranze!
Con il gruppo del venerdí abbiamo lavorato sul Modulo 3 del Livello Avanzato: La condizione femminile. 3 canzoni.
Di seguito la produzione scritta insieme.

Prima abbiamo ascoltato Ragazza mia, di Mina, canzone del 1979 che racconta la storia di una donna adulta che spiega a una ragazza piú giovane, che finirá per portarle via il suo uomo, come sono gli uomini.
Mina interpreta il sentire femminile di quegli anni: la loro solitudine per la mancanza di comunicazione, la sottomissione e l´indifferenza dei loro uomini.
E canta cosí:
... anche un uomo può essere dolcissimo specialmente se al mondo oramai gli resti solo tu. Ragazza mia adesso sai com'è quell'uomo che mi porti via e vuoi per te...

Poi abbiamo sentito La Fata di Eduardo Bennato , del 1977, . La Fata é il personaggio di Pinocchio che utilizza per descrivere la condizione femminile che possiamo sintetizzare in questa strofa della canzone:
... ma da sempre
tu sei quella che paga di più
se vuoi volare ti tirano giù
e se comincia la caccia alle streghe
la strega sei tu...

Infine, abbiamo apprezzato Quello che le donne non dicono di Fiorella Mannoia del 1987, che da voce ai loro sentimenti piú intimi:
... È difficile spiegare Certe giornate amare, lascia stare Tanto ci potrai trovare qui Con le nostre notti bianche Ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro sì...
Riflessione finale. Fortunatamente oggi le cose stanno cambiando perché le donne giovani non hanno paura ed esprimono i loro sentimenti, le loro idee e difendono il loro diritti.
Norma, Marita, Adriana e Alicia.
Comments