Al Qantarah: il ponte che in Sicilia canta la diversitá ...
- Annalisa
- 13 mar 2018
- 1 Min. de lectura
Clicca nell´immagine qua sopra per ascoltare Canto di Carnevale - Tammuriddara - Assummata di lu corpu di la tunnara.
La cultura siciliana fin dall'antichità si è caratterizzata per la compresenza di molteplici influenze: il mondo ellenico, la civiltà italica, la presenza araba e infine la conquista normanna. La Sicilia, dunque, appare quale crocevia di razze, culture, etnie differenti e talvolta lontane; tale dimensione multiforme e cosmopolita si è rivelata con il passare dei secoli ricca di stimoli e apporti culturali che hanno fatto dell'isola una sorta di ponte (Al Qantarah è il nome di un fiume della Sicilia Orientale che in arabo significa appunto il ponte) capace di stabilire un singolare contatto tra civiltà estranee al territorio e che, di fatto, ne sono divenute componente essenziale. La tradizione musicale siciliana ha fatto proprie le suggestioni provenienti dalle modalità espressive arabe, bizantine, provenzali, normanne, conservandone, accanto agli elementi autoctoni, forme e atteggiamenti culturali.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questo straordinario gruppo musicale entra nel loro sito. Clicca qui.
Buon ascolto e felici noi che sappiamo apprezzare la diversitá!
Comments