Caffé Italiano. Programma 2018 livello avanzato.
- Annalisa
- 22 ene 2018
- 4 Min. de lectura

Caffè Italiano, sono gruppi di conversazione che nascono dalla consapevolezza che nell´apprendimento di una lingua straniera (LS), cioè una lingua non materna appresa nel proprio paese, una delle maggiori difficoltà é proprio il parlare. I nostri gruppi di conversazione non superano mai i 4 partecipanti, perché l´esperienza mostra che nei corsi di lingua, specialmente se si tratta di gruppi numerosi, la conversazione riceve un´attenzione minima e quando terminano se ne perde la pratica e la scioltezza.
Il livello avanzato del Caffé Italiano intende alimentare alcune conoscenze della cultura generale, centrandosi sulla storia e la cultura e le sue influenze in quella argentina. Conoscere, anche sommariamente, l´origine delle idee che spiegano le scelte culturali delle nostre societá, non puó che renderci persone piú consapevoli, piú aperte e costruttive.
Nel 2017 abbiamo lavorato con moduli tematici singoli, senza una relazione diretta tra di loro. Per conoscerli si puó entrare in:
https://italianementi.wixsite.com/home/copia-de-modulo-1-intermedio-e-avan
Quest´anno, dopo una valutazione dell´esperienza insieme ai partecipanti, abbiamo considerato che poteva essere interessante creare moduli tematici di piú lungo termine, per poter approfondire certe tematiche d´interesse.
Cosí sono nate le 5 proposte che seguono:
1. Storia di Roma antica.

Introduzione: Incontro 1. Prima di entrare nel vivo del Corso di Storia di Roma antica realizzeremo alcune brevi riflessioni sulla storia. Come possiamo pensare la Storia? Come cronaca di fatti lineari? O come evoluzione dell´umanitá verso modi di vivere diversi, sempre piú complessi e vicini all´etica della libertá? Sembrano temi solo per esperti e filosofi, ma insieme ci renderemo conto che partecipare a queste riflessioni apre la mente e ci rende piú consapevoli delle possibilitá umane.
Tematica: 8 incontri con Video sulla storia dell´espansione dell´Impero romano. La nascita di Roma, il passaggio dalla Monarchia, alla Repubblica e poi all´Impero. La forma di organizzazione politica, i caratteri degli Imperatori, le loro campagne di espansione, la costruzione dei monumenti e delle opere pubbliche fino alla decadenza dell´Impero. 1 incontro finale di sintesi e riflessioni su quanto appreso.
Durata: 10 incontri.
2. Cultura di Roma antica.

Tematica: In questo modulo ci addentreremo nella vita quotidiana di patrizi e plebei, la famiglia romana (il pater familia e il culto agli antenati), in alcuni dei culti pagani professati (i Lari, le diverse divinitá, le Vestali e la Sibilla Cumana), la musica, il ruolo degli schiavi e le profonde trasformazioni nella vita
dell´Impero dopo l´avvento del cristianesimo.
Durata: 4 incontri.
3. Architettura e siti archeologici dell´antica Roma.

Tematica: Conosceremo alcuni degli esempi piú significativi dell´Architettura e i siti archeologici dell´antica Roma. Il loro significato celebrativo, i loro usi e la genialitá delle tecniche costruttive: il Pantheon, l´Ara Pacis, il Foro Romano, il Palatino, il Tempio di Castore e Polluce.
Durata: 4 incontri.
4. Cinema: I cambiamenti culturali in Italia dagli anni ’60 ai nostri giorni.
Tematica: Attraverso la miniserie di quattro puntate La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana del 2003 e due film: Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek del 2001 e Terraferma di Emanuele Crialese del 2011 percorreremo i cambiamenti culturali e le nuove problematiche degli italiani degli ultimi 50 anni.

Attraverseremo l´Italia della contestazione giovanile del '68, della nascita del terrorismo e di Tangentopoli, della strage del giudice Falcone, dell'apertura dei manicomi, della piaga dell'inquinamento industriale e l'accettazione dell´omosessualità come diversità e non come malattia, fino alla struggente realtá
dell´immigrazione dall´Africa dei notri giorni.
Durata: 8 incontri.
5. Musica: I cantautori come poeti.
Tematica: La canzone e la musica sono strumenti di trasmissione culturale. Attraverso i testi delle canzoni, vere e proprie poesie di diversi cantautori dagli anni ‘50 fino ad oggi, percorreremo i mutamenti della sensibilitá, delle idee e i valori degli italiani. (D. Modugno, Mina, L. Dalla, F. De André, P. Bertoli, A. Venditti, A. Branduardi, E. Bennato, D. Sepe, Caparezza, ecc.).

Dalla speranza e le idee di rinnovamento degli anni ‘70 e ‘80 sulla condizione femminile, la discussione aperta con il mondo dello stabilito, la denuncia delle sproporzioni sociali, fino alla disillusione che dagli anni ’90 si protrae nell´attualitá, con la sua portata di incertezza per il futuro e allo stesso tempo le rinnovate possibilitá di cambiamento.
Durata: 4 incontri.
Informazioni comuni a tutti i moduli tematici.
Materiali: I partecipanti riceveranno le password per scaricare da questo sito i link ai video, alle canzoni, ai film e ai pdf necessari per lavorare su ogni modulo tematico.
Metodologia: Ogni video, della durata dai 2 ai 15 minuti massimo, é accompagnato da un questionario, che aiuta a sintetizzarne i contenuti; le canzoni sono accompagnate da spunti per la riflessione su questioni sociali e culturali; i Quaderni di Cinema sono il supporto per lavorare con i film.
Tutto questo materiale servirá nell´incontro presenziale come guida per la conversazione in gruppo. Ogni partecipante riceverá una password per scaricare da questo sito il materiale che corrisponde al Modulo tematico scelto e dovrá lavorare a casa seguendo le indicazioni del materiale di riferimento.
Ogni modulo prevede la pratica di diverse strutture sintattiche e grammaticali (es. i vari modi di riferirsi al passato, le forme ipotetiche del discorso, il modo di esprimere le proprie opinioni, l´accordo o il disaccordo con le opinioni degli altri, esprimere aspirazioni, ecc.).
Quando: dal lunedí al venerdí.
Fasce orarie: dalle 10 alle 11.30. Dalle 12.30 alle 15. Dalle 15.30 alle 17. Dalle 19 alle 20.30.
Durata 2018: da Lunedí 12 Febbaio alla fine di Giugno. Da Agosto a Novembre.
Dove: Nel domicilio della docente (zona Piazza Almagro). In un Caffé del Microcentro. In un altro luogo che puó proporre il gruppo, al massimo a 2 km. da Piazza Almagro (per distanze maggiori diventano molto difficili gli spostamenti).
Costo: 4 persone, 4 incontri di un´ora e mezza settimanali, 6 ore mensili 900$.
Contatto: Interessati registrarsi nella pagina iniziale di questo sito e scrivere a contatto, specificando il livello del Caffé Italiano (intermedio o avazato), e piú opzioni per il giorno, la fascia oraria e il luogo che interessa.
O contattare con WhatasApp +54911 57304954.
Sarete contatti i primi giorni di Febbraio per conoscere i dettagli del vostro gruppo.
Comments