ItalianeMenti... Bilancio e prospettive per il 2018.
- Annalisa
- 27 dic 2017
- 2 Min. de lectura

ItalianeMenti é frutto di un percorso di anni. Tra possibilità diverse da costruire, la scelta di insegnare la lingua dando amplio spazio alla trasmissione della cultura, per cercare di comprendere le dinamiche e il senso della storia.
La lingua é il veicolo di trasmissione della sensibilità, cioè dei valori, delle credenze, delle tradizioni e delle ideologie che forgiano i destini dei popoli.
Nasce così il Caffè Italiano, uno spazio per la conversazione quotidiana e su tematiche storico-culturali. Ma cultura intesa in senso amplio, quindi anche sulla musica, sui film, le ricette tipiche regionali, le espressioni idiomatiche.
La prima esperienza del Caffè Italiano -durata da agosto a novembre facendo ricorso a brevi video e testi selezionati- ha riguardato aspetti culturali legati alla musica della Taranta e alle influenze mediterranee del flamenco e della musica araba.

Anche ad aspetti della storia ufficiale e del revisionismo
dell´epoca della nascita dello Stato Italiano - il Risorgimento- con riflessioni sulle origini delle differenze tra la cultura del Nord e del Sud. La novella di Carlo Levi Cristo di é fermato a Eboli (proposta nella forma dell´audio-libro) ha permesso la conoscenza della cultura del Sud, vista da un uomo del Nord.

E per capire ancora meglio la genesi del Risorgimento (XIX° secolo) abbiamo esplorato il Rinascimento (secoli XIV e XV), quindi lo sviluppo delle arti e della scienza, immergendoci su alcuni aspetti dell´arte, dell´architettura e della letteratura dell´Umanesimo. Poi un pó di geografía, ampliata alla conoscenza delle cittá e ai siti d´interesse culturale piú significativi della Toscana (Etruschi). Poi é stata la volta della Puglia e della Calabria (su suggerimento di Marisa, un´alunna che viaggerà in queste regioni l´anno prossimo).
Con i gruppi del livello intermedio (che prima chiamavamo elementare) abbiamo centrato la conversazione sulle attività quotidiane: parlare di sé e della propria famiglia, le attività lavorative, muoversi in città, far conoscere il proprio quartiere, la casa e i suoi accessori, fare la spesa. Abbiamo creato un paio di situazioni reali: abbiamo cucinato in casa (pennette all´arrabbiata e parmigiana), in strada ci siamo aiutate a orientarci nella cittá e siamo andate al supermercato a fare la spesa!
Prospettive per il 2018.
Facendo un bilancio con gli alunni del livello avanzato abbiamo pensato di creare moduli tematici di un paio di mesi, per poter approfondire gli aspetti di nostro interesse:
Modulo Storia I: Storia e cultura dell´antica Roma. Modulo Arte e Archeologia I: L´Arte Romana e i siti archeologici
dell´antica Roma.
Modulo Cinema I: I cambiamenti culturali in Italia dagli anni ’60 ai nostri giorni. Modulo Musica I: La canzone Italiana del 1900.
Con gli alunni del livello intermedio continueremo con la conversazione quotidiana: andare in Banca o al Bancomat, in un agenzia viaggi, in farmacia, dal medico, in un lido al mare, a fare shopping, ecc.
Il prossimo anno integreremo ai Caffè Italiano le espressioni idiomatiche e
l´approfondimento di dettagli grammaticali, nell´ottica di migliorare le capacità comunicative.
Prossimamente riceverete informazioni piú precise sui programmi dei moduli tematici dei Caffè Italiano, i costi e il calendario.
A presto! Annalisa
Comments