top of page
Buscar

Cinema: Benevuti al Sud... Benvenuti al Nord

  • Annalisa
  • 22 sept 2017
  • 3 Min. de lectura

Ciao!

I due film a cui faremo riferimento sono giá un pó vecchiotti, utili in ogni modo per proporre alcune riflessioni culturali... Due commedie divertenti che parlano dell´incontro, inizialmente drammatico, diffidente e pieno di pregiudizi, tra persone comuni del Nord e del Sud. Incontro che grazie alla conoscenza diretta e alla convivenza diventa sempre piú umano, fino a veder esplodere l´amicizia e l´ironia sulle caratteristiche peculiari delle rispettive differenze...

La scelta del tema é motivata dalla necessitá di una trasformazione antropologica, che sopraggiunge, lentamente, mossa dagli equilibri che la storia cerca di indicare, nonostante

l´ostinazione tutta razionale di credere che gli uomini e le donne possono essere modellati come si modella

l´argilla ... E se non possono essere modellati, almeno possono servire per generare ricchezza, cioé essere sfruttati e se non servono neanche a quello allora é meglio che spariscano!

Il pensiero razzialista francese del secolo XIX (Renan, Taine, Le Bon, Gobineaux, tra gli altri) ha diffuso l´idea che certe "razze" umane (loro si riferivano a quelle africane e americane) non possono essere modellate, quindi civilizzate, perché congenitamente inferiori. La differenza - degli altri- é diventata sinonimo di inferioritá: se non sei come noi, sei inferiore!

Questo pensiero é stato accolto con favore in tutt´europa e ha giustificato il feroce colonismo in Africa (che sotto nomi differenti continua fino ad oggi) e l´ideologia della supremazia razziale nazista.

Ancora oggi esistono moltissime persone che credono che l´Italia ha portato la civiltá in Abissinia... Sicuramente abbiamo molto da trasmettere ai popoli... Ma oggi é chiaro che l´azione coloniale non aveva certo l´obiettivo di portare il progresso, ma di saccheggiare le risorse e sfruttare le persone...

Con toni forse meno crudeli questa mentalitá ha giustificato e diffuso

l´appellativo di terrun (gente della terra, contadino), e l´idea dell´italiano del Sud poco intelligente, pigro, svogliato, poco produttivo, festaiolo, ingegnoso per trovare il modo di lavorare il meno possibile, ecc. ecc. che continua fino ad oggi, in contrasto con gli italiani del Nord produttivi, efficienti, meritevoli di ogni bene per questo loro spirito imprenditoriale ...

Questo spiega la necessitá dei due film... Un tentativo simpatico di cucire una spaccatura molto dolorosa in Italia...

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato l´articolo La cultura del Nord, la cultura del Sud, che vi invitiamo a rileggere, lí é plasmato un tentativo di riconciliazione tra la diversitá, attraverso la comprensione dell´altro, del suo modo di concepire la vita, che é diverso, non inferiore...

Sapevamo che avevamo tanto da insegnare ad altri popoli, ma abbiamo peccato di superbia: abbiamo creduto che gli altri non avessero cultura, fossero barbari, solo perché non erano come noi e poi abbiamo continuato ad esercitare quella vecchia e logora espressione umana che é lo sfruttamento dell´uomo sull´uomo.

Questa mentalitá é la stessa che ha forgiato l´Argentina... Né le ideologie liberali, ne le ideologie socialiste agli albori della nazione hanno considerato che fosse uno scempio, una violenza indicibile e segno di grande inciviltá massacrare interi popoli per installare il progresso...

Se il progresso non raggiunge gradualmente piú cappe della societá non é progresso... Continuare a responsabilizzare le persone perché incapaci di integrarsi alla societá é un cammino che possiamo continuare a sostenre, ma non ha niente di costruttivo e meno di popositivo... Mentre si continua a sostenere questa vecchia e superata posizione oggi 8 uomini nel mondo posseggono la metá della ricchezza mondiale.

Il populismo é parte del vecchio mondo che muore... E il neoliberalismo? Vi sembra una risposta nuova e degna del futuro?

A presto!

 
 
 

Comments


Post più recenti
Archivio
Tags
Seguici
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page