top of page
Buscar

Agosto… Sono iniziate le danze… É cominciato il Caffé Italiano!

  • Annalisa
  • 21 ago 2017
  • 2 Min. de lectura

Ciao a tutti …

Per rispondere all´esigenza di diversi alunni che clamano per la possibilitá di parlare la lingua, ho creato l´iniziativa Caffé Italiano… Uno spazio per conversare mentre conosciamo la sua realtá sociale, storica e culturale…

Con il gruppo elementare stiamo ampliando il vocabolario con semplici conversazioni dove ci presentiamo dando rilevanza agli aspetti della personalitá e alla descrizione fisica. Poi il vocabolario relativo al quartiere dove abitiamo e nei dettagli la nostra casa con tutte le sue stanze e accessori. Continueremo con le espressioni idiomatiche che utilizzano le parti del corpo e termineremo il mese andando in strada per orientarci nella cittá chiedendoci, come passanti, le indicazioni stradali… Come tema di letteratura Gianni Rodari e le sue Favole al teléfono!

Taranta Power

Con il gruppo avanzato siamo un pó piú audaci.

Nell´ottica di conversare apprendendo la storia e anche di dialogare tra culture, in base al testo di letteratura contemporanea: Cristo si é fermato a Eboli ci siamo addentrati nel contesto storico e culturale che ha dato vita alle descrizioni di Carlo Levi in questo suo libro. Dal punto di vista storico siamo partiti dall´Unificazione d´Italia e dalle diverse interpretazioni che di quest´importante evento storico hanno dato e danno gli italiani. Abbiamo conosciuto il contesto culturale europeo a cui ha partecipato l´Italia e che ha dato vita al concetto di superioritá e inferioritá razziale.

Per continuare il nostro viaggio nel Sud (ma arriveremo anche al Nord, non temete, il viaggio é appena cominciato), stiamo approfondendo la relazione tra il flamenco, la taranta e le musiche del mediterraneo come veicoli di trasmissione e interscambio culturale del passato ... E la rinascita superba di queste espressioni artistiche oggi mostra il tentativo di limitare “le mappe coloniali e le posizioni buoniste d'integrazione culturale a patto dell'assimilazione e dell'omogeneità”... come spiega Silvia Santucci, l´autrice dell´articolo che abbiamo scelto per spiegare l´emergenza del movimento musicale della Taranta.

Ti aspettiamo... Contattemi!

 
 
 

Comments


Post più recenti
Archivio
Tags
Seguici
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page